

L'e-bike è il mezzo di trasporto ideale per esplorare le meraviglie del Biellese, territorio dalla bellezza incontaminata e dai paesaggi mozzafiato.
Situato nell’area dell’Alto Piemonte, il Biellese offre una varietà di paesaggi incredibili che si estendono dalla Riserva Naturale della Bessa alle vette della Valsessera. Questa regione è infatti caratterizzata da una sorprendente diversità con montagne imponenti, boschi rigogliosi e un’ampia pianura verdeggiante.
In questo itinerario di 4 giorni, avrai l'opportunità di immergerti completamente in questo territorio unico, toccando quattro angoli del Biellese.
L'itinerario proposto nel pacchetto E-bike Patchwork è pensato per piccoli gruppi di appassionati della natura e del turismo attivo e sostenibile. Ogni giorno, avrai a disposizione il servizio di lavanderia e l'assistenza per la tua e-bike, garantendo un’esperienza dinamica ma allo stesso dotata di tutti i comfort.
Luogo di ritrovo: Relais Santo Stefano (Sandigliano). Ora di partenza e ora di arrivo: ritrovo ore 9, partenza ore 9.30, rientro ore 13.
Il Relais Santo Stefano è un punto di partenza ideale per esplorare la zona circostante. Si trova a Sandigliano, una località tranquilla che offre un ambiente pittoresco e un'atmosfera rilassante.
Ora di partenza: ore 9:30.
Assicurati di essere pronto e preparato per partire all'ora stabilita per sfruttare al massimo il tempo a disposizione.
La Riserva Naturale Speciale La Bessa è il primo punto saliente del tuo itinerario. Si trova nelle vicinanze del Relais Santo Stefano. La riserva è un'area naturale protetta che offre un ambiente naturale incontaminato, con sentieri ben segnalati che ti porteranno a esplorare la flora e la fauna locali. Puoi dedicare del tempo a fare escursioni, goderti la natura e ammirare la bellezza dei suoi paesaggi.
Victimula è un altro luogo interessante da visitare durante il tuo tour. Si tratta di un piccolo borgo situato nelle vicinanze della Riserva Naturale Speciale La Bessa. Questo antico villaggio offre un'atmosfera suggestiva, con le sue case in pietra e le strade acciottolate. Puoi fare una passeggiata nel centro storico, ammirare l'architettura tradizionale e respirare l'atmosfera tranquilla di questo incantevole luogo.
Pranzo: Relais Santo Stefano.
Dopo le tue esplorazioni mattutine, è il momento di tornare al punto di partenza, il Relais Santo Stefano, per il pranzo. Il ristorante del relais offre deliziosi piatti della cucina locale, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Approfitta di questa pausa per gustare un pranzo rilassante e ricaricare le energie per la prossima parte del tuo itinerario.
Serra (Anfiteatro Morenico di Ivrea):
Dopo il pranzo, se hai un livello di abilità avanzato e desideri esplorare ulteriormente, puoi considerare una visita alla Serra, che fa parte dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea. La Serra è una formazione geologica caratterizzata da una serie di colline moreniche che offrono una vista panoramica mozzafiato sulla pianura circostante. Puoi fare una passeggiata lungo i sentieri che attraversano la Serra e goderti la bellezza del paesaggio. Tieni presente che questa parte dell'itinerario richiede una buona preparazione fisica e abilità di escursionismo.
Ora di rientro: ore 13:00.
Dopo la visita alla Serra o il pranzo, è il momento di fare ritorno al Relais Santo Stefano per concludere il tour. Ricordati di organizzare il tempo in modo da rientrare entro le 13:00.
Questo itinerario ti permette di esplorare la Riserva Naturale Speciale La Bessa, visitare il suggestivo borgo di Victimula e, se possibile, fare una passeggiata nella Serra dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea. Assicurati di pianificare il tuo tempo in modo adeguato per goderti appieno ogni luogo visitato e prendi le necessarie precauzioni per le escursioni, come portare acqua, indossare abbigliamento e calzature comode e seguire le regole di sicurezza dei sentieri.
Luogo di ritrovo: Santuario di Oropa.
Ora di partenza e ora di arrivo: ritrovo ore 9, partenza ore 9.30, rientro ore 13.
Punti salienti: Il Tracciolino, la Trappa. Pranzo: zona Santuario di Oropa.
Il livello è da base ad avanzato; in base alle abilità, si può salire per la Muanda o all’alpe Sette Fontane.
Il nostro tour inizia presso il suggestivo Santuario di Oropa, un importante luogo di pellegrinaggio situato in un'incantevole vallata delle Alpi Biellesi.
Ci incontreremo presso il Santuario di Oropa alle ore 9 per iniziare la nostra avventura. Partiremo alle ore 9:30 per sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Il ritorno è previsto per le 13:00.
Il Tracciolino è uno dei punti salienti del nostro tour. Questo antico percorso ferroviario trasformato in sentiero offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti e sul Santuario di Oropa. Cammineremo lungo il Tracciolino, ammirando i panorami mozzafiato lungo il percorso.
Dopo aver esplorato il Tracciolino, ci dirigeremo verso La Trappa. Questo suggestivo eremo si trova in un'incantevole cornice naturale e offre una tranquillità e una serenità uniche. Avremo l'opportunità di visitare La Trappa, esplorare i suoi edifici storici e godere della pace e della bellezza di questo luogo.
Dopo le nostre esplorazioni, ci dirigeremo nella zona del Santuario di Oropa per godere di un delizioso pranzo. Qui avremo l'opportunità di gustare piatti della cucina locale, preparati con ingredienti freschi e autentici, mentre ci rilassiamo in un'atmosfera serena e spirituale.
Ora, a seconda delle abilità del gruppo, offriamo due opzioni per continuare il nostro tour. Per i partecipanti con un livello di abilità avanzato, potremo intraprendere una salita alla Muanda, una montagna imponente con panorami mozzafiato. Per coloro che preferiscono un'opzione meno impegnativa ma altrettanto affascinante, potremo visitare l'Alpe Sette Fontane, un alpeggio pittoresco circondato dalla natura incontaminata.
Dopo aver trascorso il tempo a esplorare la Muanda o l'Alpe Sette Fontane, faremo ritorno al Santuario di Oropa per concludere il nostro tour. Approfittiamo degli ultimi momenti per ammirare ancora una volta la bellezza di questa località sacra prima di salutarci.
Luogo di ritrovo: Parcheggio di Bielmonte.
Ora di partenza e ora di arrivo: ritrovo ore 9, partenza ore 9.30, rientro ore 13.
Punti salienti: Bocchetto Sessera, Alpe Artignaga.Pranzo: Ristoranti presenti a Bielmonte (o limitrofi).
Il livello è da base ad avanzato; in base alle abilità, si può andare maggiormente dentro l’Alta Valsessera.
Il punto di partenza del nostro tour è il parcheggio di Bielmonte. Questa località di montagna è un luogo ideale per iniziare la nostra avventura, circondati da panorami mozzafiato e dalla bellezza della natura.
Bocchetto Sessera: situato nelle vicinanze di Bielmonte, è una spettacolare valle montana che offre sentieri ben tracciati e panorami mozzafiato. Cammineremo lungo i sentieri del Bocchetto Sessera, ammirando la natura incontaminata e godendo della tranquillità di questo luogo suggestivo.
Dopo aver esplorato il Bocchetto Sessera, ci dirigeremo verso l'Alpe Artignaga. Questo alpeggio di montagna offre una vista panoramica spettacolare e un'atmosfera autentica. Potremo passeggiare tra le malghe, ammirare i pascoli verdi e magari incontrare gli allevatori locali e le loro mucche al pascolo. L'Alpe Artignaga ci offrirà un'esperienza autentica in contatto con la vita di montagna.
Dopo le nostre esplorazioni mattutine, sarà il momento di gustare un delizioso pranzo. Bielmonte e le sue vicinanze offrono una varietà di ristoranti che propongono piatti della cucina locale. Avremo l'opportunità di assaporare specialità locali, come formaggi, salumi e piatti tradizionali, ristorandoci e ricaricando le energie per il prosieguo dell'itinerario.
A questo punto, in base alle abilità del gruppo, possiamo decidere di esplorare maggiormente l'Alta Valsessera. Questa regione montana offre ulteriori sentieri e panorami spettacolari che possono essere esplorati a un livello più avanzato. Cammineremo lungo i sentieri più impegnativi, scoprendo cascate, laghi alpini e una varietà di flora e fauna uniche.
Dopo aver trascorso del tempo a esplorare l'Alta Valsessera o dopo il pranzo, faremo ritorno al parcheggio di Bielmonte per concludere il nostro tour. Sarà l'occasione per ammirare ancora una volta i panorami mozzafiato delle montagne circostanti prima di salutarci.
Questo itinerario offre un'esperienza completa nella natura di Bielmonte e dell'Alta Valsessera, consentendo a ogni partecipante di adattare le proprie attività alle proprie abilità e preferenze. Assicurati di portare con te l'attrezzatura adeguata, come abbigliamento e calzature comode, acqua e uno zaino per le escursioni. Buon viaggio!
Luogo di ritrovo: Castellengo.
Ora di partenza e ora di arrivo: ritrovo ore 9, partenza ore 9.30, rientro ore 13.
Punti salienti: Ricetto di Candelo, Riserva Naturale delle Baragge. Pranzo: Cascina Foresto.
Il punto di partenza del nostro tour è Castellengo, un suggestivo borgo che offre un'atmosfera autentica e un patrimonio storico e culturale interessante.
Il Ricetto di Candelo sarà uno dei punti salienti del nostro tour. Questo antico borgo fortificato offre un affascinante viaggio nel passato. Cammineremo attraverso le sue strade acciottolate e ammireremo gli edifici storici ben conservati. Potrai immergerti nell'atmosfera medievale e scoprire le varie botteghe artigiane, i cortili e le torri che caratterizzano questo luogo unico.
Dopo aver esplorato il Ricetto di Candelo, ci dirigeremo verso la Riserva Naturale delle Baragge. Questa zona umida protetta offre un habitat prezioso per molte specie di flora e fauna. Passeggeremo lungo i sentieri ben segnalati, attraversando laghi, canneti e prati fioriti. Avremo l'opportunità di ammirare uccelli migratori, piante acquatiche e l'ecosistema unico di questa riserva naturale.
Dopo aver esplorato la bellezza del luogo durante la mattinata, ci dirigeremo verso la Cascina Foresto per godere di un pranzo indimenticabile. Questo incantevole rifugio rurale ti accoglierà con la sua calda atmosfera e ti delizierà con piatti preparati con prodotti locali e genuini. Avrai l'opportunità di gustare le specialità della cucina tradizionale, tra cui formaggi prelibati, salumi di qualità e piatti preparati con ingredienti freschi e stagionali. Questo momento di pausa sarà perfetto per rilassarsi, rigenerarsi e condividere piacevoli conversazioni prima di proseguire con la prossima parte emozionante del nostro tour.
Esplorazione aggiuntiva della zona circostante:
Dopo il pranzo, avremo del tempo a disposizione per ulteriori esplorazioni. In base alle preferenze del gruppo, potremo visitare altri luoghi interessanti nelle vicinanze, come castelli, chiese storiche o borghi pittoreschi. Potremo adattare l'itinerario alle tue preferenze e agli interessi del gruppo, per garantire un'esperienza personalizzata e soddisfacente per tutti.
Ora di rientro: ore 13:00.
Dopo aver trascorso del tempo a esplorare la zona circostante o dopo il pranzo, faremo ritorno a Castellengo per concludere il nostro tour. Sarà l'occasione per riflettere sulle nostre avventure e apprezzare ancora una volta la bellezza di questo luogo storico.
Questo itinerario offre un'esperienza completa che combina la storia e la cultura del Ricetto di Candelo con la natura incontaminata della Riserva Naturale delle Baragge. Assicurati di portare con te abbigliamento comodo, scarpe adatte alle escursioni e una macchina fotografica per catturare i momenti memorabili lungo il percorso.
Sistemazione negli hotel indicati con trattamento di mezza pensione con cena
I pranzi indicati
Noleggio Ebike
Guida cicloturistica abilitata a guidare le attività
Assicurazioni, mance e bevande.
Spese di carattere personale.