Lungo un filo di lana…tradizione, qualità, natura…nel Biellese!
Prezzo per persona da 867 €

Lungo un filo di lana…tradizione, qualità, natura…nel Bielle

da
867 €
Prezzo per persona
da
867 €
Prezzo totale per persona

Descrizione

Benvenuti nel cuore del Biellese, una terra intrisa di un passato imprenditoriale di eccellenza, conosciuta soprattutto per la sua industria tessile di fama mondiale.


Questo pacchetto turistico vi condurrà alla scoperta di una città che ha forgiato una tradizione di altissima qualità nel mondo, dove il filo di lana è diventato un simbolo di tradizione, qualità e natura. Insieme a un gruppo di professionisti del turismo, avrete l'opportunità di immergervi nella storia di Biella, passeggiando per il suo borgo medievale, il Piazzo, e scoprendo antichi palazzi e famiglie biellesi che hanno fatto la storia della città e dell'Italia risorgimentale.


Oltre alla visita dei musei e dei lanifici storici, avrete modo di assaggiare birre artigianali locali e deliziare il palato con prelibatezze enogastronomiche. Il tutto immersi in una natura varia e rilassante, che offre percorsi e cammini percorribili a piedi o in bicicletta.


Lasciatevi affascinare da questo immaginario filo di lana che lega i tanti aspetti del Biellese e si trasforma in un tessuto turistico di qualità, fatto di tradizione, imprenditoria e bellezza.

Programma di viaggio

Giorno 1
Giorno 1

Il vostro accompagnatore di Wool Travel Experience vi aspetterà al vostro arrivo a Biella, nella tarda mattinata, per iniziare a scoprire a piedi, con una facile passeggiata, la città e il suo borgo medievale, il Piazzo.

 

Ma prima di fare un salto nel passato medioevale e risorgimentale di Biella, iniziamo la nostra visita e conosciamo meglio un marchio storico, nato a Biella, del tessuto tecnico e sportivo: il Museo Fila, dove è possibile ripercorrere la storia del marchio, dalla sua nascita ad oggi.

 

Ala fine della visita, dopo pochi passi, ci rilasseremo alla scoperta della storia e dei prodotti, sempre nati dall’acqua biellese, del Birrificio Menabrea e di Botalla Formaggi. Attraverso il percorso espositivo comune del Museo MEBO, esploreremo la loro storia, le loro famiglie, i loro metodi di lavorazione, i loro prodotti. Alla fine, saremo loro ospiti per un pranzo naturalmente accompagnato dalle loro birre e formaggi.

 

Dopo pranzo lasciamo Biella Piano e, salendo da una delle “coste” (così i biellesi chiamano le stradine acciottolate che salgono sulla collina del Piazzo), raggiungeremo la parte più storica della città, Biella Piazzo.

 

Scopriremo, attraversando Porta della Torrazza, Piazza Cisterna, Piazzetta San Giacomo, i portici e lungo le strade del borgo, antichi palazzi e famose famiglie biellesi che hanno fatto la storia della città e dell’Italia risorgimentale.

 

Conosceremo la storia di una di esse, la famiglia La Marmora e visiteremo il loro palazzo per capire la loro influenza sulla storia risorgimentale italiana. 


Il pomeriggio si concluderà con una cena in uno dei tipici ristoranti del borgo e la successiva discesa per riprendere i vostri mezzi con la funicolare che dal 1886 collega le due parti di Biella. Ritorno in hotel e pernottamento. 

Giorno 2
Giorno 2

Dopo colazione, inizieremo un affascinante viaggio alla scoperta del prodotto dell’eccellenza biellese nel mondo: i filati e i tessuti di lana e cashmere.

 

Partiremo alla volta di uno storico lanificio, a Pollone, ai piedi delle colline biellesi, il Lanificio Piacenza. Membro di un esclusivo club che comprende aziende bicentenarie e di proprietà della stessa famiglia, potremo visitare in esclusiva i reparti di produzione e fare acquisti nel negozio aziendale.

 

Ma potremo anche conoscere il dono del fondatore ai suoi dipendenti e al territorio biellese: il Parco della Burcina. Affacciato sul Lanificio, questo parco, nato dalla passione per la botanica di Felice Piacenza, comprende varietà di piante e fiori provenienti da tutto il mondo che raggiungono il loro massimo splendore nel mese di maggio con la fioritura dei rododendri.

 

Passeggeremo quindi alla sua scoperta e potremo fermarci e pranzare tra la natura in una delle sue trattorie, oppure in uno dei ristoranti della zona.

 

Ritorniamo quindi in città per una sosta d’obbligo per lo shopping presso uno dei marchi più famosi di Biella, l’outlet del Lanificio Cerruti 1881.

 

Sempre a piedi, con facile passeggiata, visiteremo di un altro lanificio, ora trasformato in una eccellenza culturale, non solo italiana: Città dell’Arte, Fondazione Pistoletto.

Nata dal lavoro di Michelangelo Pistoletto, l’ex lanificio Trombetta si è trasformato in una officina culturale dove l’arte, il territorio e il fare (anche il filare e il tessere) dell’uomo si sono uniti. Concetto espresso nel famoso simbolo, il Terzo Paradiso, che scoprirete dopo la visita della Fondazione.

 

Alla fine di questa giornata di scoperta, potrete infine godervi il resto della serata ritornando in hotel (cena non compresa) oppure con una cena in città, in uno dei ristoranti che il vostro accompagnatore sarà lieto di consigliarvi. Pernottamento.


Giorno 3
Giorno 3

Anche oggi partiremo alla scoperta del passato e futuro tessile del Biellese.

 

Prima un tuffo nel passato: trasferimento dal vostro hotel per raggiungere la Valle di Mosso. Attraverseremo la valle tra stabilimenti e le aziende tessili per arrivare a Pray e visitare la Fabbrica della Ruota, museo dell’industria tessile nello storico lanificio Zignone. All’interno di questo magnifico esempio di archeologia industriale, potrete rivivere le giornate lavorative di un antico lanificio, le varie fasi produttive, ammirare l’unico esempio in Italia di un sistema ancora integro di creazione e trasmissione dell’energia attraverso l’uso dell’acqua del vicino torrente Ponzone.

 

Lasciamo il passato e spostiamoci nell’altra valle biellese ricca di tradizione tessile, la Valle Sessera, per scoprire la storia e il lascito del fondatore di uno dei marchi del tessile moda più conosciuti, Ermenegildo Zegna. Il Museo Casa Zegna racconta la storia della famiglia e del marchio, toccherete con mano alcuni tipi di materia prima, ma scoprirete anche la nascita di un sogno del suo fondatore poi diventato realtà, l’Oasi Zegna.

 

Lasciato Trivero e il Centro Zegna (con scuole, impianti sportivi, ospedale dedicati e utilizzati dagli operai del lanificio per generazioni), utilizzeremo la strada Panoramica per raggiungere l’Oasi, un parco naturale immerso nella natura con una stazione sciistica, percorsi a piedi e in bicicletta, possibilità di fare attività sportive sia estive che invernali, hotel, ristoranti, agriturismi e prodotti tipici.

Ed è in uno dei ristoranti dell’Oasi che pranzeremo per poi rilassarci con una rilassante passeggiata nei vicini boschi prima di riprendere il cammino. Lasciamo il paesaggio montano per immetterci in un'altra valle del territorio, la Valle Cervo!

 

Prima di ridiscenderla fino a Biella però, conosceremo la storia fatta di mistero, superstizione, magia, esoterismo di un altro personaggio illustre biellese e dell’omonimo e più misterioso borgo d’Italia: Rosazza. Passeggeremo in un luogo dall’architettura incantata e piena di mistero e simbolismo per poi ritornare in città.

 

A voi la scelta se ritornare in hotel per la cena (non compresa) oppure cenare a Biella prima del meritato riposo.

Giorno 4
Giorno 4

Prima di lasciare il territorio biellese, scoprirete altri luoghi e prodotti locali.

 

Ritornando indietro ai tempi del medioevo, il Ricetto di Candelo, uno dei borghi medioevali meglio conservati del Bel Paese, vi accoglierà per un tuffo nella storia. Passeggeremo all’interno delle sue “rue”, le strade acciottolate tra i

suoi edifici a due piani che accoglievano gli abitanti del villaggio e le loro scorte alimentari nei momenti di pericolo.

 

Dopo questo viaggio nel tempo, intraprenderemo un altro viaggio, questa volta tra i continenti, per raggiungere e attraversare a piedi la Riserva Naturale delle Baragge. Chiamata la “Savana Biellese” per l’ambiente e la vegetazione che ricordano l’Africa, sono le Alpi Biellesi e non il Kilimangiaro a fare da sfondo a questo altopiano, fatto di vaste praterie e brughiere, alternate a sporadici alberi e vallette boschive. Questa piacevolissima passeggiata si concluderà

con una visita e assaggio dei vini di un produttore locale.

 

Per il pranzo, prima di riprendere le vostre auto e ripartire per il viaggio di ritorno, potrete rifocillarvi presso uno dei ristoranti all’interno del Ricetto. Il vostro accompagnatore sarà lieto di prenotare un tavolo per voi.

 

Fine del pacchetto.  

Lingue guida

Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Giorno 1: Biella (Provincia)
Giorno 2: Biella (Provincia)
Giorno 3: Biella (Provincia)
Giorno 4: Biella (Provincia)

·   Quattro giorni di accompagnamento Wool Travel Experience.

·    Pranzo Giorno 3.

·    Cena Giorno 1

·    Tre notti in hotel in trattamento Bed & Breakfast.

·    Degustazioni vini (Giorno4).

·    Visite guidate come da programma.

·    Eventuale parcheggio mezzi propri.

·    Extra.

·    pranzo (giorno1), pranzo e cena (giorno2), cena (giorno3), pranzo (giorno4).

·    Trasferimenti.

·    Tutto quanto non espressamente indicato nella voce "Incluso”

Possibili alloggi

3 alloggi