Run & Trail Camp nel biellese
Prezzo per persona da 667 €

Run & Trail Camp nel biellese

da
667 €
Prezzo per persona
da
667 €
Prezzo totale per persona

Descrizione

Preparati a vivere quattro giorni di pura passione per la corsa nel cuore del Biellese! Il nostro 'Running Camp' ti offre l'opportunità di immergerti in un territorio ricco di storia e tradizione, dove le strade e i sentieri sono testimoni dell'amore per la corsa. Sfida te stesso, scopri panorami mozzafiato e goditi la natura incontaminata che circonda il Biellese.

Sia che tu scelga di soggiornare in un accogliente hotel o in un caratteristico B&B, ti garantiamo una completa esperienza di allenamento e relax, con servizi personalizzati pensati appositamente per i runner.

Programma di viaggio

Biella
Biella

GIORNO 1: Biella - Test atletici in pista 

Il primo giorno del nostro Running Camp inizia con un appuntamento imperdibile: i test atletici in pista. Il ritrovo è fissato per le ore 14:30 presso l'Accademia dello Sport, sede di Apd Pietro Micca, che diventerà la nostra base durante il Camp.

All'interno dell'Accademia dello Sport troverai anche Accademia Lab, un centro medico e fisioterapico di prim'ordine. Qui, avrai l'opportunità di sottoporre te stesso a una serie di test e misurazioni di base, fornendoci preziose informazioni sul tuo livello attuale di prestazione. Inoltre, avrai un primo incontro conoscitivo con lo staff fisioterapico che sarà a tua disposizione per fornirti supporto e consigli durante il Camp.

Successivamente, ci sposteremo presso lo Stadio Pozzo Lamarmora per svolgere i test di corsa sulla pista. Questi test saranno fondamentali per completare la tua scheda atletica, consentendoci di valutare la tua velocità, resistenza e altri parametri importanti per la tua performance. Sarai accompagnato dai nostri tecnici esperti che ti guideranno e ti forniranno preziosi consigli per ottenere il massimo dai test.

Al termine della sessione di allenamento in pista, faremo ritorno all'Accademia dello Sport, dove avrai a disposizione spogliatoi e docce per rinfrescarti e rigenerarti. In serata, ti aspetta una cena di benvenuto per socializzare con gli altri partecipanti al Camp e pernottare presso l'hotel o il B&B che hai scelto come sistemazione.

Questo primo giorno ricco di test atletici in pista rappresenta una fantastica opportunità per mettere alla prova le tue abilità e iniziare il Camp con il piede giusto. Siamo pronti a supportarti lungo questo straordinario viaggio di corsa e scoperta nel cuore del Biellese.

La 2Santuari
La 2Santuari

GIORNO 2: GRAGLIA-SORDEVOLO-OROPA-BIELLA

Allenamento 19 km dis + 500mt


Ritrovo di buon mattino presso l'"Accademia" e trasferimento a Graglia:

Il primo allenamento del Running Camp si svolge lungo l'iconica strada del Tracciolino, uno dei principali percorsi panoramici e sede de "La 2Santuari Run & Trail". Durante il nostro allenamento, seguiremo il percorso della versione Run, una striscia d'asfalto immersa in un contesto verde e panoramico che collega i Santuari di Graglia e Oropa. Questo percorso collinare di 19,5 km rappresenta una sfida importante e un'opportunità per immergersi nella natura, cercando velocità e superando i propri limiti.

la partenza avviene dal Santuario di Graglia. Questo antico luogo di culto risale al XVII secolo ed è noto per la sua architettura barocca e la sua atmosfera spirituale

Durante la corsa, avrai l'occasione di ammirare alcuni punti di interesse lungo il percorso, tra cui la suggestiva Trappa di Sordevolo. Questo antico monastero risalente al XIV secolo è un luogo di grande valore storico e culturale. La sua architettura medievale e l'atmosfera mistica creano un'esperienza unica durante l'allenamento. Potrai fare una breve sosta per ammirare la bellezza della Trappa di Sordevolo e respirare l'atmosfera serena del luogo.

Rientreremo all'"Accademia" prima dell'ora di pranzo. Potrai lasciare i tuoi indumenti per il servizio di lavanderia, che saranno pronti il giorno successivo al termine del tuo allenamento.

Nel pomeriggio avrai tempo libero per attività individuali e per partecipare a escursioni facoltative. Ti consigliamo di approfittare di questo tempo per esplorare la splendida regione circostante. Potresti visitare il suggestivo centro storico di Biella, con i suoi antichi borghi medievali e le pittoresche strade. In alternativa, potresti fare una passeggiata rilassante nei boschi o goderti un po' di tempo libero nella natura rigenerante. Ricorda di mantenere un adeguato recupero dopo l'allenamento e di ascoltare il tuo corpo per evitare sovraccarichi.

Approfitta di questo pomeriggio libero per rilassarti e ricaricare le energie in vista delle prossime sfide del Running Camp. Ricorda di mantenere un adeguato recupero dopo l'allenamento e di ascoltare il tuo corpo per evitare sovraccarichi.

Biella - Oropa
Biella - Oropa

GIORNO 3: BIELLA - OROPA

Allenamento 12 km dis + 800mt


È il giorno della sfida più impegnativa, la Biella-Oropa.


Un tempo, esisteva una ferrovia che collegava il centro di Biella al Santuario di Oropa, nota come l'Ardita d'Italia. Attraverso un'opera di ingegneria avanzata, questa ferrovia sfidava il dislivello, scalando fino al Santuario. Nonostante la linea sia stata chiusa, la salita è diventata un terreno di sfida per appassionati di podismo e ciclismo nel corso del tempo, acquisendo un'aura mitica grazie all'impresa di Marco Pantani.


Marco Pantani, leggendario ciclista romagnolo, ha scritto una pagina indelebile nella storia della salita di Oropa durante il Giro d'Italia del 1999. Nella tappa che si concludeva proprio al Santuario di Oropa, Pantani ha mostrato una straordinaria determinazione e forza, sfidando le pendenze ripide e vincendo la tappa in modo trionfale. La sua impresa è diventata leggendaria e ha reso ancora più celebre la salita di Oropa.


Ci ritroveremo di buon mattino presso l'"Accademia" e svolgeremo un riscaldamento che ci condurrà al punto di partenza della gara che si tiene annualmente a fine luglio. Affronteremo quindi i 12 km dell'Ardita fino al Prato delle Oche, di fronte al Santuario.


Arrivati al Santuario, troveremo il nostro staff per un leggero ristoro prima di fare ritorno a Biella.


Rientreremo all'"Accademia" prima dell'ora di pranzo. Potrai lasciare i tuoi indumenti per il servizio di lavanderia, che saranno pronti il giorno successivo al termine del tuo allenamento.


Nel pomeriggio avrai tempo libero per attività individuali e partecipare alle escursioni facoltative. Un consiglio per il pomeriggio libero è di visitare il Ricetto di Candelo, un borgo medievale ben conservato e affascinante. Potrai passeggiare tra le sue strade antiche, ammirare l'architettura storica e immergerti nell'atmosfera suggestiva del luogo. Ricorda di goderti il tempo libero in modo rilassante e rigenerante, mantenendo sempre un adeguato recupero dopo l'allenamento e ascoltando il tuo corpo.

Il Trail del Monte Casto
Il Trail del Monte Casto

GIORNO 4: VALLE CERVO - OASI ZEGNA

Allenamento 12 km dis + 700mt

Ritrovo di buon mattino in “Accademia” e trasferimento ad Andorno Micca 


Il Trail ha una tradizione relativamente recente, ma nelle valli di Biella si svolge una delle competizioni più lunghe e storiche d'Italia. Organizzato da un grande pioniere di questa disciplina, Maurizio Scilla, il Trail del Monte Casto è diventato un evento prestigioso tra gli appassionati. Nell'ultimo giorno del Running Camp, guidati da Mau Scilla, affronteremo una sezione di circa 12 km di questa competizione. Il percorso, sebbene impegnativo, è abbastanza gestibile e veloce, passando per Monte Casto, Oasi Zegna, Bocchetto Sessera e Valsessera.


Il percorso del Trail del Monte Casto presenta una varietà di terreni, tra cui sentieri di montagna, tratti boschivi e tratti di strade sterrate. Affronteremo un dislivello positivo di circa 700 metri, mettendo alla prova la nostra resistenza e forza.


Negli anni precedenti, il Trail del Monte Casto ha visto la partecipazione di numerosi atleti di talento e ha premiato vincitori di spicco. Alcuni dei vincitori delle edizioni precedenti includono Christian Minoggio, membro della squadra italiana di trail running, ed Elisa Desco, atleta di trail running di fama internazionale. La competizione offre una sfida stimolante per gli appassionati di trail running, permettendo loro di mettere alla prova le proprie capacità su un percorso iconico.


Durante il percorso, avrai l'opportunità di ammirare l'incantevole Oasi Zegna. Quest'area naturale protetta, creata grazie all'impegno dell'industriale Ermenegildo Zegna, offre panorami mozzafiato, foreste rigogliose e sentieri panoramici. Potrai immergerti nella tranquillità della natura, respirare aria fresca e goderti la bellezza circostante.


Inoltre, avrai la possibilità di passare per il suggestivo Bocchetto Sessera, un valico di montagna che offre spettacolari panorami sulla Valle Cervo e Valsessera. Potrai ammirare le vette circostanti e restare affascinato dalla maestosità delle montagne.


Ritorneremo all'"Accademia" prima dell'ora di pranzo, dove si terrà un pranzo di saluto per concludere il Running Camp.


Prima di lasciare Biella, non perdere l'occasione per una degustazione finale o una visita ai negozi di fabbrica e agli outlet locali.

Lingue guida

English
Italiano

Punto di incontro

Accademia dello Sport Pietro Micca
Giorno 1: Biella (Provincia)
Giorno 2: Biella (Provincia)
Giorno 3: Biella (Provincia)
Giorno 4: Biella (Provincia)

Alloggio presso la struttura prescelta in formula pernottamento e colazione

Colazione anticipata se l'orario di allenamento lo richiede

Sessione di allenamento giornaliera con i nostri tecnici e tutor

Servizio di lavanderia giornaliero

Spogliatoi/doccie al termine della sessione di allenamento presso l'Accademia dello Sport Pietro Micca

Accesso alla pista di atletica il giorno dell'arrivo per i test di performance

Check-up sanitario con un fisioterapista

Assistenza del personale KiRun per le esigenze sportive e turistiche

Merenda al termine dell'allenamento



Bevande e pasti non specificati

Extra personali

Escursioni opzionali

Possibili alloggi

1 alloggi

Attività

1 Attività