Biella, terra di vino, birra e formaggi!
Prezzo per persona da 711 €

Biella, terra di vino, birra e formaggi!

da
711 €
Prezzo per persona
da
711 €
Prezzo totale per persona

Descrizione

Benvenuti alla scoperta del Biellese, un angolo enogastronomico meno conosciuto ma sorprendente nel cuore del Piemonte. Di questa destinazione stupisce la varietà di prodotti e piatti della tradizione che conquisteranno i vostri occhi e il vostro palato.


Qui troverete vini a base di Nebbiolo raffinati, birre artigianali premiate a livello internazionale e formaggi locali nati dal latte delle pezzate di Oropa che pascolano sugli alpeggi delle montagne biellesi.


Un'esperienza culinaria autentica e un viaggio di scoperta per i vostri sensi. Viaggerete attraverso vigneti secolari, birrifici artigianali e caseifici locali, assaggiando i migliori prodotti del territorio.


Oltre alle delizie gastronomiche, avrete anche l'opportunità di ammirare panorami mozzafiato e immergervi nella storia millenaria di questa regione.

Programma di viaggio

Giorno 1
Giorno 1

Arrivo al tuo bed & breakfast, il Castello di Montecavallo. Situato su una collina a pochi chilometri dal centro di Biella e conosciuto per i suoi vigneti dal XIII secolo, il Castello di Montecavallo è sito di produzione vitivinicola sin dal 1830, anno della sua costruzione. Sarete immersi in un’atmosfera magica. Oltre alle vigne, che circondano l’intera proprietà, il castello è cinto da un grande bosco ed un giardino all’italiana.


Potrete rilassarvi e come aperitivo assaggiare uno dei vini di loro produzione della storica cantina. Cena e pernottamento.

Giorno 2
Giorno 2

Giornata dedicata ad un'altra eccellenza del territorio: la birra artigianale. Utilizzata anche nella produzione dell’acqua minerale più leggera d’Europa e base dell’industria tessile di qualità da più di duecento anni, la gusterete trasformata in birre sorprendenti.


Trasferimento a Graglia dove, immersa nel verde, visiterete la produzione di un birrificio, conoscerete direttamente dai proprietari i metodi di produzione e naturalmente assaggerete i diversi tipi di birra prodotti. Se il tempo lo permette il loro beer garden vi accoglierà per un gustoso pranzo a base di carni alla griglia e naturalmente le loro birre.


Ritorniamo a Biella per conoscere altre due eccellenze: la Birra Menabrea e i formaggi di Botalla. Prima la visita del museo ME/BO che racconta la storia delle due famiglie e dele loro aziende e poi una degustazione di birre e formaggi di loro produzione presso l'Hub Me\Bo Experience.


Resto del pomeriggio per passeggiare tra le vie di Biella. Ci sposteremo quindi a Castellengo per la cena (non compresa) e il meritato riposo presso il Relais al'interno dell'omonimo castello.

Giorno 3
Giorno 3

Vivi la magia al Castello di Castellengo, incastonato nelle prealpi biellesi. Ammira la pittoresca pianura e assapora l'aria fresca. Visita Centovigne, il rinomato produttore di vini, dove Nebbiolo ed Erbaluce prendono vita. Magda e Alessandro, custodi di questa tradizione, ti guideranno in una degustazione unica. Concludi l'esperienza culinaria all'Osteria della Villa Castelengo, dove gli chef Elio e Ilir, con vent'anni di maestria, creano piatti che fondono la tradizione piemontese con le innovazioni del momento. Un viaggio nei sapori autentici tra storia e modernità.


La tua affascinante giornata nel Biellese giunge alla sua conclusione con una visita e degustazione, in compagnia della gentile proprietaria presso Villa Era, dove le vigne nel giardino offrono uno spettacolo unico. Esplora la biblioteca ricca di volumi dedicati all'agricoltura biologica, alimentazione, fitoterapia, erboristeria, botanica, medicine naturali, yoga e ayurveda.

 

Per concludere in bellezza, delizia il tuo palato con una cena preparata dalla Chef Marta di Foodopia. Marta creerà piatti deliziosi e nutrienti dalle materie prime che Federico, suo socio, coltiva nella loro fattoria a pochi metri dal tuo tavolo e da Villa Era. Un'esperienza culinaria unica che celebra i sapori genuini della natura Biellese.


Ritorno a Castelengo e pernottamento.


Giorno 4
Giorno 4

Oggi ci spostiamo nella parte ovest del Biellese per conoscere i vini bianchi della zona. 


Ci sposteremo a Viverone, incantevole lago morenico dove incontreremo la nostra guida escursionistica che vi accompagnerà per una facile camminata tra le vigne del vitigno Erbaluce. Capirete come le grandi glaciazioni del passato hanno formato la collina morenica più lunga d’Europa, ammirando il lago dall’alto passeggiando tra i vigneti.


La piacevole camminata terminerà sulle sponde del lago per un pranzo a base di pesci di lago. Assaggeremo il vino Erbaluce presso una cantina vicina in un ambiente raffinato rilassandoci nella loro SPA all’interno di una botte con vista sua morena.   


Partenza. 

Lingue guida

English
Español
Italiano
Giorno 1: Biella (Provincia)
Giorno 2: Biella (Provincia)
Giorno 3: Biella (Provincia)
Giorno 4: Biella (Provincia)
  • Due giornate Accompagnatore Turistico Wool Travel Experience.      
  • Tre notti in B&B in trattamento Bed & Breakfast.     
  • Pranzo Giorno 2 – Giorno 3 – Giorno 4     
  • Cena Giorno1 – Giorno 3.        
  • Cooking class Giorno 3        
  • Mezza giornata Guida Escursionistica Giorno 3      
  • Tre degustazioni vini (Giorno 1, 3, 4)        
  • Entrata museo e degustazioni birra e vino Giorno 2       
  • SPA Giorno 3 con noleggio accappatoio/asciugamano/infradito, percorso benessere e area relax. 
  • Extra.
  • Trasferimenti.
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella voce "Incluso”


Possibili alloggi

2 alloggi